Richiesta di certificazione idoneità alloggiativa

Richiesta di certificazione idoneità alloggiativa - Silea

Accedi al servizio
immagine

A chi è rivolto

Tutti i cittadini, qualunque sia la loro residenza o il loro domicilio, purché occupanti, affittuari o proprietari dell’alloggio che verrà considerato dalla certificazione, possono chiedere la “attestazione di idoneità alloggiativa”, al fine di ottenere gli atti per rilascio del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno CE (lungo periodo), per ricongiungimento e/o coesione familiare di parenti stretti fino al 1° grado (coniuge e/o figli minori), la carta di soggiorno per coniuge e/o figli minori, il contratto di soggiorno per lavoro subordinato o l’ingresso per lavoro autonomo.

Descrizione

L'attestazione di idoneità alloggiativa è un documento con il quale, ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 5 luglio 1975, si dichiara l'idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l'alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva.

Come fare

Il certificato di idoneità alloggiativa viene rilasciato direttamente dalla Procura o direttamente dal comune nella quale si risiede. L'ente richiederà altresì, il rispetto di alcuni requisiti in merito alla superficie per abitante, la composizione del singolo locale e la presenza degli impianti di riscaldamento.

Cosa serve

Alla domanda deve essere allegata una marca da bollo e devono essere allegati, in copia/originale, i seguenti documenti:

  • documento di riconoscimento valido del richiedente: carta di identità o permesso di soggiorno
  • documento di riconoscimento del ricongiunto
  • documento di riconoscimento del proprietario dell'alloggio
  • contratto di locazione o comodato gratuito registrato
  • contratto di acquisto o ultimo bollettino pagamento ICI/IMU
  • certificazione in originale a firma di tecnico abilitato o rilasciata dalla competente ASL, dalla quale risulti che l'alloggio, per il quale si richiede la certificazione, abbia i requisiti igienico-sanitari nonché abbia idoneità abitativa di cui al Decreto 5 luglio 1975 del Ministero della Sanità
  • planimetria dell'alloggio controfirmata dal Tecnico e dal Richiedente
  • dichiarazione di conformità (o di rispondenza) degli impianti elettrico e idraulico
  • ultima revisione della caldaia
  • verifica di tenuta - collaudo impianto gas metano o GPL
  • autocertificazione di residenza

La domanda deve essere presentata dalla persona cui è intestato il contratto (o da un co-intestatario) ed inoltre deve essere firmata sia dal richiedente che dal proprietario dell'alloggio, quest'ultimo per conoscenza di tale richiesta.

Cosa si ottiene

Il certificato di idoneità alloggiativa.

Tempi e scadenze

30Giorni
Esito

entro 30 giorni dalla richiesta

Costi

N. 1 marca da bollo da € 16 da apporre sulla richiesta, obbligatoria al momento della presentazione al protocollo

N. 1 marca da bollo da € 16 da apporre sul certificato per il rilascio
Versamento di € 40 Diritti Certificato Alloggio

Accedi al servizio

Puoi presentare la richiesta in formato digitale compilando il modello direttamente online.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Tecnico, Ambiente e Attività produttive

Via Don Minzoni n.12 31057 Silea (TV)

Documenti

Consenso del Proprietario.doc

Consenso del Proprietario alla richiesta di certificazione idoneita` alloggiativa

ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 04/04/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valutazione su 5

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire al massimo 200 caratteri

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Spiacenti, non è stato possibile inviare la tua valutazione!